Riflessioni sulla crisi 2007-20??

Appare a chi scrive che la crisi emersa nel 2007 abbia generato il problema dei debiti pubblici in un modo e in una dimensione tali da richiedere un ripensamento del ruolo degli stessi nella gestione anticiclica delle economie nazionali e dell’economia mondiale.

Il dibattito pubblico avviatosi con il declassamento dei titoli del debito del governo greco del 22 ottobre 2009 sembra centrato su una questione che in passato veniva definita ‘fine tuning’, cioè più attenta al quando avviare politiche fiscali restrittive che non al se avviarle; e poi, se sia preferibile che i governi agiscano più dal lato dell’aumento del prelievo o piuttosto dal lato della riduzione della spesa. Obiettivo di questo breve saggio è presentare un’analisi della situazione economica mondiale corrente diversa da quella che, almeno apparentemente, sembrano aver adottato i governi dei paesi membri dell’Unione Europea. La tesi che si vuol sostenere è che le politiche di ‘risanamento dei conti pubblici’ di cui si discute ampiamente sono:

a.    basate su analisi errate della situazione corrente;
b.    produrranno un peggioramento sensibile delle condizioni economiche in Europa;
c.    avranno l’effetto di ristabilire flussi di finanziamento certo dei debiti privati e pubblici statunitensi – il cui governo non sembra gradire affatto l’idea del cosiddetto ‘risanamento’ dei propri conti.
Incidentalmente: proprio questo sembra essere stato il risultato del G20 di Toronto, tenutosi il 26 e 27 giugno 2010.

Continua a leggere (pdf)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s