Vi invitiamo all’evento con Fabio Sdogati
“L’austerità uccide. Verso una stagnazione secolare?”
Giovedì 10 aprile 2014 ore 19.00, c/o Elis – via Sandro Sandri 45 ROMA – Aula Magna
Con Fabio Sdogati, Professore Ordinario di Economia Internazionale presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.
Questa crisi ebbe inizio nel 2007 come crisi creditizia sul mercato interbancario. Nel 2008 i suoi effetti erano già perfettamente percepiti dalle imprese e dall’economia reale in generale e non promettevano nulla di buono. Di questo i governi di tutto il mondo erano coscienti, e nel 2008 il G20 approvò le politiche fiscali di stimolo in disavanzo proposte dalla Cina e, nel febbraio 2009, adottate anche dagli Stati uniti.
Ma nel 2009 cominciò a prevalere in Europa l’ideologia dell’austerità, la quale si tradusse operativamente in politiche recessive mirate al controllo dei deficit e alla riduzione dei debiti pubblici.
Grazie a queste politiche gran parte dell’Europa si trova oggi di fronte alla possibilità, niente affatto remota, di una ‘stagnazione secolare’ che, per altre ragioni, potrebbe interessare anche altri paesi ad alto reddito pro capite. Di questo parleremo: non tanto delle origini della crisi e delle responsabilità dei politici europei, ormai note, ma delle prospettive di sviluppo e di crescita dell’economia mondiale.
Per iscriverti clicca qui