Solo una definizione e qualche numero

(Poi ognuno allochi le responsabilità come meglio crede, ma possibilmente pensando agli effetti dell’austerità)

Il quesito che poniamo oggi è questo: che cosa si aspetta Lei da una Unione in una situazione di crisi?

1. Definizione di Unione (senza commenti)

Sostantivo femminile

1.1  Connessione funzionale di due o più elementi riconducibile all’idea di congiunzione meccanica o di collegamento. “l’u. dei due pezzi si ottiene stringendo la vite”

  • fig.
Nesso di ordine grammaticale o genericamente logico. “l’u. tra le proposizioni si ottiene mediante congiunzioni”
  • Reciproca relazione. “l’u. dell’anima col corpo”
  • Legame fra persone sia in senso fisico che affettivo o di parentela, solidarietà morale, coesione. “dalla loro u. nacque un figlio”
  • Unione di fatto (o unione civile), legame affettivo stabile tra due conviventi.

1.2  Associazione o accordo, a carattere politico, economico o sindacale, la cui costituzione o stipulazione sia determinata dalla necessità di una stretta collaborazione e dall’urgenza di un’azione comune: U. Indiana; U. monetaria, doganale; U. Italiana del Lavoro.

Fonte: Google (ma ciascuno può cercare quella che vuole)

2. Alcuni numeri

  • Quanti sono i cittadini greci, e quanti quelli dell’UEM?

Grecia: 10.992.589 (11 milioni circa)
Area Euro 18: 334.570.678 (335 milioni circa)
Rapporto: 0,0328 (3% circa)
Fonte: Eurostat

  • Quanto è grande la Grecia in termini di Pil, e quanto l’UEM?

Dati 2013 a prezzi correnti, miliardi di €:
Grecia: 182,438
Euro Area 18: 9.939,355
Rapporto: 0,0184 (2% circa)
Fonte: Eurostat

  •  Qual’è stato l’effetto sul pil greco delle politiche di austerità decise dalla troika?

Dati a prezzi correnti, in Euro:
2008:              21.600
2013:              16.500
Variazione 2013 – 2008:        -23.6%
Fonte: Eurostat

  • Quali sono stati gli effetti dell’austerità sull’occupazione in Grecia? Tasso di disoccupazione 2013 = quota di forza lavoro non occupata in cerca di lavoro:

Area Euro-19:            12,0%
Germania:                  5,2%
Grecia:                       27,5%
Olanda:                      6,7%
Fonte: Eurostat

  • E sulla disoccupazione giovanile? Tasso di disoccupazione giovanile 2013 = stessa cosa ma di età 15-24 anni:

Area Euro-19:            24,1%
Germania:                  7,8%
Grecia:                       58,3%
Olanda:                      11,0%
Fonte: Eurostat

  • Quante erano nel 2013 le persone che in Grecia vivevano sotto la linea di povertà?

–   La linea di povertà è il 60% del reddito disponibile mediano: €5,023 per persona e €10,547 per famiglie con due adulti e due bambini sotto 14 anni;
–   Il reddito medio annuale era di €9.303 per persona e €16.170 per famiglia;
–   Il 23,1% della popolazione a rischio povertà (892.763 famiglie e i loro componenti, cioè 2.529.005 persone);
–   Il rischio di povertà infantile (bambini da 0 a 17mesi) è del 28,8% e per gli over 65 è del 15,1%;
–   Popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale: 3.903.800,  35,7% del totale;
–   Il rischio di povertà usando soglie diverse dal 60%: 11,11% (soglia del 40%), 16,6% (soglia del 50%) e 31,4% (soglia del 70%).
Fonte: The Hellenic Statistical Authority (ELSTAT); per ulteriori dati, cliccare su questo link

  • Come è cambiato il rapporto Debito/Pil in Grecia grazie all’austerità?

             Debito / Pil dal 2010 al 2013

▪       Francia:          81 %              ->        92 %
▪       Germania:       80 %              ->        77%
▪       Grecia:           146 %             ->        175 %
▪       Irlanda:           87 %              ->        123 %
▪       Italia:               115 %           ->        128 %
▪       Portogallo:      96 %              ->        128%
▪       Spagna:          60 %              ->        92 %
▪       UE (28):         78 %               ->        85%

Fonte: Eurostat

  • E il rapporto Deficit /Pil?

Deficit /Pil dal  2010 al 2013
▪       Francia:          7%                 ->        4%
▪       Germania:      4%                  ->        0,1%
▪       Grecia:           11%               ->        12%
▪       Irlanda:           32%               ->        6%
▪       Italia:               4%                ->        3%
▪       Portogallo:      11%                ->        5%
▪       Spagna:          9 %                ->        7%
▪       UE (28):         6%                  ->        3%

 Fonte: Eurostat

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s