Videos
Brexit: le conseguenze macroeconomiche
A questo link l’intervista di quest’oggia Sotto la Lente, ClassCNBC, su Brexit e le conseguenze macroeconomiche.
Dopo la Brexit, politica europea al bivio
Il ruolo delle Banche Centrali dopo la Grande Recessione: a lezione con Fabio Sdogati (parte 2)
Sono passati oramai nove anni dallo scoppio della Grande Recessione, e il ruolo delle Banche Centrali sembra oramai radicalmente cambiato rispetto a quello a cui eravamo abituati a pensare. In questo primo appuntamento parliamo di come erano le Banche Centrali e del loro ruolo tradizionale prima del 2008.
Il ruolo delle Banche Centrali dopo la Grande Recessione: a lezione con Fabio Sdogati
Sono passati oramai nove anni dallo scoppio della Grande Recessione, e il ruolo delle Banche Centrali sembra oramai radicalmente cambiato rispetto a quello a cui eravamo abituati a pensare. In questo primo appuntamento parliamo di come erano le Banche Centrali e del loro ruolo tradizionale prima del 2008.
Piano piano se ne stanno accorgendo …
La crescita globale rimane “troppo lenta e fragile” e “i rischi che essa si interrompa stanno aumentando”. Questo il commento del direttore del FMI, Christine Lagarde, martedì scorso in un intervento alla banca centrale tedesca. Per uscire da questa situazione è necessario che la politica monetaria non rimanga più sola ma che venga accompagnata da stimoli della domanda e incentivi alla ricerca. Dopo sette anni, piano piano se ne stanno accorgendo …
Talking about Greece and Europe
La Grecia e l’Europa
La Grecia ha detto no. Questione di orgoglio e democrazia
Grecia in default con FMI, parola alla BCE
Le prossime scadenze e rischi contagio Italia.