Commentiamo insieme la scelta della Gran Bretagna di uscire dall’Unione Europea. Discuteremo della Brexit sia dal lato delle cause che da quello degli effetti, con una sessione di domande, risposte e interventi sui seguenti temi:
- Breve e lungo periodo
- Crescita economica e distribuzione del reddito
- Cultura e multiculturalità
- Leadership britannica
- Leadership europea
- Mercati finanziari
Clicca qui per il link al video.
Caro Professore,
Grazie come sempre per la sua lectio magistralis. Brillante, piacevole e illuminante come sempre.
Domanda: ma se adesso la UK, con la scusa di essere ‘fuori’ dalla EU intraprendesse una politica espansiva della spesa pubblica col debito per stimolare l’economia copiando (come dice sempre lei) da US lasciando la EU impastoiata nell’austerità? E se la brexit fosse l’unico modo per uscire dall’austerità? E se avessero ragione loro? Le dichiarazioni del Cancelliere sembrano andare esattamente in questa direzione. Cito da FT di oggi: “no longer tied to the commitment to bring the public finances into balance by 2020”. E’ possibile che UK possa espandere il debito?
LikeLike