Il disaccoppiamento è arrivato a compimento: la Cina formalizza la sua reazione alle politiche protezionistiche Usa

20 11 07

Daniele Langiu, daniele.langiu@gmail.com

Fabio Sdogati, sdogati@mip.polimi.it

Sommario

Nel ‘vecchio’ modello di divisione internazionale del lavoro Usa-Cina, la domanda Usa di prodotti cinesi generava un saldo di bilancia commerciale cinese positivo e crescente, i cui proventi andavano a finanziare il debito Usa. Un modello chiaramente cooperativo. Nel 2016, in vista delle elezioni Usa, il lancio del programma Make America Great Again intendeva ribaltare questa situazione: certamente con il MAGA si voleva ribaltare il segno del deficit commerciale Usa verso la Cina, e si chiarì progressivamente che questo andava fatto ‘riportando a casa American jobs’. Nulla si diceva di come si sarebbe finanziato il debito pubblico, ma questo doveva essere, e in effetti vediamo oggi che lo è diventato, il problema della banca centrale Usa. Ciò che non si è avverato è la tendenza all’azzeramento del deficit commerciale. Che questo non sarebbe avvenuto lo avevamo previsto, insieme a Francesco Morello, in una serie di articoli.

           Ciò cui non avevamo prestato attenzione era la possibile reazione cinese. Abbiamo sì documentato il ricorso crescente degli importatori Usa a mercati di approvvigionamento alternativi a quello cinese, e abbiamo parlato anche esplicitamente di disaccoppiamento, ma lo abbiamo fatto pensato ad una Cina che avrebbe reagito lentamente, quasi ferma sul piano della reazione politica; e abbiamo prestato anche attenzione al dibattito sulla Belt and Road (nota come ‘via della seta’ in Italia). Ma alla fine di ottobre 2020 la reazione è arrivata: annunciata certo nei mesi scorsi, discussa sempre in quel modo un po’ misterioso che i giornalisti e i commentatori usano quando parlano di cose cinesi, oggi essa è annunciata in occasione del XIX Comitato Centrale del Partito, il quale la sostanzierà nel XIV Piano quinquennale per il periodo 2021-2025.

Con questo articolo vogliamo illustrare le caratteristiche della reazione cinese; quindi, quello che abbiamo definito ‘disaccoppiamento completato’. Per quanto se ne sa, ovviamente, perché il Comitato Centrale si è appena concluso, perché il XIV Piano quinquennale non è ancora consolidato in un documento finale (neanche in mandarino), perché le fonti sono ancora poche e tutte giornalistiche. Il primo paragrafo illustra rapidamente l’essenza cooperativa del modello 1990-2016; il secondo ricostruisce il pensiero dominante sul futuro del capitalismo e delle relazioni internazionali all’indomani del crollo dell’Unione Sovietica nel 1991; lo scopo di questo paragrafo è fornire il modello di riferimento per evidenziare poi l’assetto ideologico e geopolitico emerso a partire dal 2013 con l’annuncio della strategia Belt and Road, passando attraverso il programma MAGA di parte statunitense. Il terzo paragrafo delinea le caratteristiche salienti della nuova strategia cinese nel gioco in cui sono impegnati i due giocatori.

Continue reading “Il disaccoppiamento è arrivato a compimento: la Cina formalizza la sua reazione alle politiche protezionistiche Usa”

In che modo la guerra commerciale Usa-Cina ha contribuito a modificare gli scambi Usa-Unione europea e Usa-Italia?

20 05 24

Daniele Langiu, daniele.langiu@gmail.com

Fabio Sdogati, sdogati@mip.polimi.it

Premessa

Da alcuni mesi ed in una serie di articoli, ci stiamo occupando di commercio internazionale e del processo di disaccoppiamento commerciale tra Usa e Cina. È utile ricordare che il disaccoppiamento a cui siamo interessati è quello che passa per la dinamica del saldo commerciale bilaterale tra le esportazioni di due paesi di interesse. Quando le politiche tariffarie Usa sono di vastità e intensità del tipo di quelle che hanno caratterizzato questa ultima ondata 2017-2019, esse hanno un effetto sul saldo commerciale bilaterale con il paese contro cui i dazi sono stati imposti. L’evidenza che abbiamo costruito nei mesi passati mostra, come era prevedibile attendersi, che le politiche commerciali Usa abbiano contribuito a ridurre il deficit bilaterale Usa-Cina. A questo, tuttavia, abbiamo aggiunto che contemporaneamente gli Usa hanno aumentato le importazioni da altri paesi asiatici e dal Messico. Una motivazione che ci è sembrata ragionevole è che le imprese statunitensi stiano scegliendo di ridurre il rischio di centralizzare le proprie catene di approvvigionamento da imprese localizzate principalmente in un unico Paese.

È legittimo dunque chiedersi se dalla guerra commerciale tra Usa e Cina, l’Unione europea abbia tratto vantaggio; più precisamente: è possibile che il commercio bilaterale Usa-Ue sia aumentato nello stesso periodo in cui Usa e Cina hanno adottato politiche vicendevolmente protezionistiche?

Come hanno ben scritto Vanessa Gunnella e Lucia Quaglietti sul bollettino economico della Banca Centrale Europea (Issue 3/2019), tra le altre tesi esposte:

“In una controversia commerciale che coinvolge due paesi, i paesi terzi possono temporaneamente beneficiare del crescente protezionismo. In particolare, i paesi terzi possono guadagnare quote di mercato nei paesi in cui le tariffe sono aumentate. Ad esempio, in una controversia commerciale riguardante esclusivamente gli Stati Uniti e la Cina, i beni nell’area dell’euro guadagnerebbero competitività rispetto ai beni statunitensi in Cina e rispetto ai beni cinesi negli Stati Uniti. Ciò deriva dal fatto che tariffe più elevate rendono le merci statunitensi più costose in Cina e quelle cinesi più costose negli Stati Uniti, con flussi commerciali bilaterali tra i due che alla fine diminuiscono. La misura in cui i paesi terzi beneficiano di questa diversione commerciale dipende dalla facilità con cui un paese può sostituire i prodotti importati da diversi paesi. Una maggiore sostituibilità implica una maggiore diversione commerciale.” [Traduzione ed enfasi di DL e FS]

L’obiettivo di questo articolo è provare a rispondere a questa domanda a partire dai dati di commercio del primo trimestre degli 4 anni più recenti pubblicati da US Census Bureau. Da questi dati preliminari, cercheremo di trarre anche alcune considerazioni sul ruolo dell’Unione europea, perché non siano le scelte di altri paesi a determinare, indirettamente, la strategia dell’Unione.

Continue reading “In che modo la guerra commerciale Usa-Cina ha contribuito a modificare gli scambi Usa-Unione europea e Usa-Italia?”

Alcune riflessioni sul rallentamento del commercio internazionale e sul commercio bilaterale Unione Europea-Cina e Italia-Cina

20 04 26

Daniele Langiu,  daniele.langiu@gmail.com

Fabio Sdogati, sdogati@mip.polimi.it

In un recente articolo (aprile 2020), abbiamo analizzato se lo shock sanitario dovuto al Covid-19 avesse ridotto ulteriormente le importazioni statunitensi dalla Cina e se avesse rafforzato il fenomeno di disaccoppiamento come descritto e documentato da Morello e Sdogati (gennaio 2020). Il disaccoppiamento a cui eravamo, e siamo tuttora interessati è quello che passa per la dinamica del saldo commerciale bilaterale tra le esportazioni dei due paesi di interesse. Nell’articolo di aprile abbiamo mostrato che, seppur non si possa stimare con precisione l’intensità degli effetti del Covid-19 sul processo di disaccoppiamento tra USA e Cina, sembra possibile confermare che esso stia contribuendo a far aumentare le importazioni da paesi “simili” alla Cina o che hanno stretto rapporti commerciali con gli Stati Uniti.

Le tensioni commerciali, già in atto durante 2018 e 2019, sembrano aver determinato un rallentamento del commercio di merci ben prima che gli effetti del Covid-19 venissero registrati (Figura 1).

Figura 1

Inoltre, l’Organizzazione Mondiale del Commercio stima che nel 2020 il volume degli scambi globale potrebbe crollare tra il 13% e il 32%.

L’obiettivo di questo articolo è verificare se anche il commercio bilaterale UE-Cina e il commercio bilaterale Italia-Cina stiano rallentando. Oltre a contribuire all’analisi di come stia cambiando il traffico commerciale italiano ed europeo con la Cina, questo articolo potrebbe fornire la base per spunti di riflessione sul ruolo delle strategie commerciali dei paesi nell’accelerare la ripresa economica.

Continue reading “Alcune riflessioni sul rallentamento del commercio internazionale e sul commercio bilaterale Unione Europea-Cina e Italia-Cina”

Effetti delle politiche tariffarie Usa: Il disaccoppiamento delle economie cinese e statunitense

Fabio Sdogati

2020 01 09

Introduzione

Con Daniele Langiu e Francesco Morello nel 2018 abbiamo cominciato a prestare attenzione agli effetti delle politiche tariffarie Usa sui flussi commerciali in entrata e in uscita da quel paese. Dapprima abbiamo proposto alcune riflessioni sugli effetti negativi sull’industria Usa di dazi imposti su acciaio e alluminio in quanto prodotti intermedi necessari alla produzione di molti settori della manifattura  e delle costruzioni Usa. Nel secondo articolo Langiu e Sdogati prendevano in considerazione il problema della efficacia delle restrizioni tariffare ‘in equilibrio generale’, quando cioè si prenda in considerazione un modello a tre paesi in cui uno dei tre adotti politiche restrittive verso un secondo, ma non verso il terzo, e concludevamo che a livello della bilancia commerciale globale gli Usa non avrebbero registrato effetti sensibilmente positivi. In un terzo articolo Langiu e Sdogati hanno prestato attenzione ai possibili effetti dell’Accordo USMCA sulla dislocazione delle catene globali di produzione, e abbiamo avanzato l’ipotesi che queste si dovranno necessariamente riconfigurare attorno a due epicentri che stanno emergendo, Cina e Usa. Infine, Morello e Sdogati si sono chiesti quali fossero gli effetti delle politiche tariffarie Usa sui saldi di bilancia commerciale sino-statunitense, l’obiettivo dichiarato dell’amministrazione Usa, e quelli, paralleli, sulla bilancia commerciale Usa-Resto del mondo, e abbiamo scoperto che ad ora i due deficit sembrano muoversi in direzione opposta, così che l’effetto sul saldo globale della bilancia Usa è relativamente stabile.

Oggi voglio occuparmi di un problema che qualcuno, non so chi, ha definito ‘disaccoppiamento delle economie Usa e cinese’. Proporrò delle riflessioni molto preliminari, ma credo che gli indizi offerti al momento dai dati sul commercio internazionale di merci e servizi consentano di definire tale disallineamento di natura ‘epocale’.

Continue reading “Effetti delle politiche tariffarie Usa: Il disaccoppiamento delle economie cinese e statunitense”

Effetti della politica tariffaria USA sul saldo commerciale bilaterale USA-Cina e su quello globale USA

Francesco Morello

Fabio Sdogati

Introduzione

In un articolo dell’agosto 2018 Daniele Langiu e Fabio Sdogati hanno sostenuto che la necessità crescente dell’economia statunitense di finanziarsi dall’estero renderà inefficaci i dazi imposti da Trump e finalizzati ad una riduzione del deficit commerciale statunitense. Langiu e Sdogati (2018) hanno provato a delineare e ad argomentare a favore di questa tesi facendo leva sia sul buon senso sia sulla buona teoria economica.

Obiettivo di questo breve articolo è mostrare che la politica commerciale restrittiva adottata dall’amministrazione Trump verso la Cina, seppur capace di ridurre il deficit commerciale USA verso la Cina stessa, non ha avuto e, sosteniamo senza poter argomentare teoricamente in questa sede, non avrà l’effetto di ridurre il deficit commerciale USA complessivo. Mostreremo infatti che la guerra commerciale di Trump ha avuto un effetto di trade diversion, cioè una deviazione dei flussi di commercio internazionale da paesi non soggetti ad aumenti di dazi, quali il Vietnam, o paesi che partecipano ad accordi di scambio bilaterale o multilaterale, ad esempio il Messico. L’effetto di trade diversion potrebbe, quindi, contribuire anche a regionalizzare le catene globali di produzione (come anticipato in un articolo pubblicato a dicembre 2018).

Continue reading “Effetti della politica tariffaria USA sul saldo commerciale bilaterale USA-Cina e su quello globale USA”