È possibile confermare che sia in atto un processo di “disaccoppiamento” tra USA e Cina?

Daniele Langiu, daniele.langiu@gmail.com

Fabio Sdogati, fabio.sdogati@mip.polimi.it

Introduzione

Uno dei quesiti ricorrenti da due anni ormai è se la politica tariffaria dell’amministrazione Trump nei confronti delle esportazioni delle imprese localizzate in Cina stia avendo successo o meno. Purtroppo, o per fortuna, vi sono molti modi in cui è possibile interpretare la parola ‘successo’. Il più semplice e lineare è chiedersi se vi sia una correlazione tra andamento delle misure restrittive e andamento del saldo di bilancia commerciale, che sia di sole merci o di merci e servizi. Noi non siamo particolarmente interessati a questo tipo di verifica empirica, i cui risultati cambiano peraltro radicalmente a seconda della metodologia quantitativa utilizzata.

Come siamo venuti argomentando da due anni a questa parte, ci sembra che il quesito veramente importante sia: stiamo osservando solo l’effetto tradizionale dell’imposizione dei dazi sul deficit commerciale ‘USA-Cina’ e ‘USA-Resto del mondo’ oppure stiamo assistendo ad un fenomeno di disaccoppiamento tra USA e Cina tale da ridisegnare (geograficamente) gli scambi internazionali di merci e servizi e i flussi finanziari?

La nostra tesi è che il disaccoppiamento USA-Cina sembra essere già in atto e che le ragioni economiche profonde per cui lo stiamo studiando ora sono da cercare:

  1. Nella struttura produttiva denominata frammentazione internazionale della produzione, che ha portato alla formazione delle ormai famose e importanti catene globali di produzione
  2. Nella crescente necessità del governo USA di finanziare il proprio deficit dall’estero, al contempo riducendo la dipendenza dalla Cina.

Continue reading “È possibile confermare che sia in atto un processo di “disaccoppiamento” tra USA e Cina?”

Effetti delle politiche tariffarie Usa: Il disaccoppiamento delle economie cinese e statunitense

Fabio Sdogati

2020 01 09

Introduzione

Con Daniele Langiu e Francesco Morello nel 2018 abbiamo cominciato a prestare attenzione agli effetti delle politiche tariffarie Usa sui flussi commerciali in entrata e in uscita da quel paese. Dapprima abbiamo proposto alcune riflessioni sugli effetti negativi sull’industria Usa di dazi imposti su acciaio e alluminio in quanto prodotti intermedi necessari alla produzione di molti settori della manifattura  e delle costruzioni Usa. Nel secondo articolo Langiu e Sdogati prendevano in considerazione il problema della efficacia delle restrizioni tariffare ‘in equilibrio generale’, quando cioè si prenda in considerazione un modello a tre paesi in cui uno dei tre adotti politiche restrittive verso un secondo, ma non verso il terzo, e concludevamo che a livello della bilancia commerciale globale gli Usa non avrebbero registrato effetti sensibilmente positivi. In un terzo articolo Langiu e Sdogati hanno prestato attenzione ai possibili effetti dell’Accordo USMCA sulla dislocazione delle catene globali di produzione, e abbiamo avanzato l’ipotesi che queste si dovranno necessariamente riconfigurare attorno a due epicentri che stanno emergendo, Cina e Usa. Infine, Morello e Sdogati si sono chiesti quali fossero gli effetti delle politiche tariffarie Usa sui saldi di bilancia commerciale sino-statunitense, l’obiettivo dichiarato dell’amministrazione Usa, e quelli, paralleli, sulla bilancia commerciale Usa-Resto del mondo, e abbiamo scoperto che ad ora i due deficit sembrano muoversi in direzione opposta, così che l’effetto sul saldo globale della bilancia Usa è relativamente stabile.

Oggi voglio occuparmi di un problema che qualcuno, non so chi, ha definito ‘disaccoppiamento delle economie Usa e cinese’. Proporrò delle riflessioni molto preliminari, ma credo che gli indizi offerti al momento dai dati sul commercio internazionale di merci e servizi consentano di definire tale disallineamento di natura ‘epocale’.

Continue reading “Effetti delle politiche tariffarie Usa: Il disaccoppiamento delle economie cinese e statunitense”

Effetti della politica tariffaria USA sul saldo commerciale bilaterale USA-Cina e su quello globale USA

Francesco Morello

Fabio Sdogati

Introduzione

In un articolo dell’agosto 2018 Daniele Langiu e Fabio Sdogati hanno sostenuto che la necessità crescente dell’economia statunitense di finanziarsi dall’estero renderà inefficaci i dazi imposti da Trump e finalizzati ad una riduzione del deficit commerciale statunitense. Langiu e Sdogati (2018) hanno provato a delineare e ad argomentare a favore di questa tesi facendo leva sia sul buon senso sia sulla buona teoria economica.

Obiettivo di questo breve articolo è mostrare che la politica commerciale restrittiva adottata dall’amministrazione Trump verso la Cina, seppur capace di ridurre il deficit commerciale USA verso la Cina stessa, non ha avuto e, sosteniamo senza poter argomentare teoricamente in questa sede, non avrà l’effetto di ridurre il deficit commerciale USA complessivo. Mostreremo infatti che la guerra commerciale di Trump ha avuto un effetto di trade diversion, cioè una deviazione dei flussi di commercio internazionale da paesi non soggetti ad aumenti di dazi, quali il Vietnam, o paesi che partecipano ad accordi di scambio bilaterale o multilaterale, ad esempio il Messico. L’effetto di trade diversion potrebbe, quindi, contribuire anche a regionalizzare le catene globali di produzione (come anticipato in un articolo pubblicato a dicembre 2018).

Continue reading “Effetti della politica tariffaria USA sul saldo commerciale bilaterale USA-Cina e su quello globale USA”

Dal NAFTA al USMCA. Dalla Globalizzazione alla Regionalizzazione. Può un accordo commerciale modificare radicalmente le catene globali di produzione?

Daniele Langiu

Fabio Sdogati

The English version of the paper, published on the AlumniPolimi Newletter, is available at this  link

La versione inglese dell’articolo, pubblicata per la Newsletter AlumniPolimi, è disponibile a questo link

Premessa

Trump è presidente degli Stati Uniti da quasi due anni, due anni durante i quali sono state offerte tutte le interpretazioni possibili e immaginabili del suo approccio alla politica commerciale (scriviamo ‘il suo approccio’ dal momento che negli Stati Uniti il ​​presidente non ha bisogno un voto di fiducia del Congresso su tali questioni). Riteniamo che, nonostante gli approcci tattici e strategici apparentemente ondivaghi e un senso generale di disorientamento, sia diventato possibile identificare gli elementi di base di una strategia ‘stabile’ che “renderà grande nuovamente l’America” ​​- agli occhi di chi guarda, naturalmente. Il nostro punto è che la strategia ‘stabile’ è emersa verso la fine di agosto 2018 con la fine del North America Free Trade Agreement e il lancio del suo sostituto, USMCA (il lettore interessato può trovare qui il testo dell’accordo Stati Uniti-Messico-Canada). Con questo articolo, il nostro obiettivo è contribuire a sviluppare una teoria che ridimensionando la strategia da “solo gli Stati Uniti contano” a “il Nord America conta, finché gli Stati Uniti dettano le regole”, si tradurrà in un passaggio dal multilateralismo e globalizzazione al bilateralismo e alla regionalizzazione. Suggeriamo che, al fine di comprendere le caratteristiche della strategia ‘finale’, dovremmo seguirne la costruzione nelle sue tre fasi avvenuta durante gli ultimi due anni.

Continue reading “Dal NAFTA al USMCA. Dalla Globalizzazione alla Regionalizzazione. Può un accordo commerciale modificare radicalmente le catene globali di produzione?”

L’effetto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sul saldo di bilancia commerciale USA sarà basso, bassissimo, pressoché nullo

Daniele Langiu

Fabio Sdogati

“[The US is] running against the trend of the times and are not moving in the right direction. Nowadays we live in a globalised world. We are not doing 19th century trade”

Wang Yi, China’s Foreign Minister, Asean Foreign Ministers’ meetings, 2th August 2018

Introduzione

Da inizio anno l’amministrazione Trump ha mostrato di voler concretizzare le dichiarazioni di imposizioni di dazi sulle esportazioni cinesi fatte durante la campagna presidenziale del 2016. Se qualcuno ha ritenuto o ritenga che le dichiarazioni fatte durante la campagna presidenziale avessero solo lo scopo di attrarre elettori ma che, poi, non si sarebbero concretizzate, si è ricreduto o dovrebbe ricredersi a fronte dei dazi imposti ai vari partner commerciali (Cina, Canada, Unione Europea e Messico, in primis) e delle forti dichiarazioni  di Trump, come ad esempio, la scelta di chiamare l’Unione Europea nemico degli Stati Uniti nell’ambito del commercio bilaterale. Come dicevamo, alle parole hanno fatto seguito le azioni. Nel gennaio 2018, Trump ha  imposto dazi su pannelli solari e lavatrici importati; a marzo ha imposto dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio; a giugno, ha esteso i dazi su acciaio e alluminio anche per le importazioni da Unione Europea, Canada e Messico. Cina, Unione Europea e Canada hanno reagito imponendo a loro volta dei dazi sui prodotti degli Stati Uniti in ritorsione alle scelte protezionistiche dell’amministrazione Trump. E le azioni non sembrano essere finite: da annunci di Trump di imporre tariffe su 200 miliardi di $ di importazioni cinesi, all’aumentare la tariffa sulle importazioni cinesi già sotto un dazio del 10 al 25%, ai possibili dazi sulle importazioni dal settore automobilistico dell’Unione Europea.

Dato questo scenario, una guerra commerciale sembra probabile. Meglio: Trump potrebbe volere una guerra commerciale, ma non può averla senza una controparte che reagisca. Una guerra commerciale richiede che altre economie reagiscano. E finora questo sembra essere il caso. Le posizioni, però, sono variegate. C’è chi afferma che si tratti di semplici schermaglie commerciali e c’è chi sostiene che in prospettiva si paventa una vera e propria guerra commerciale che potrebbe ridurre l’efficacia del modello di integrazione economica che abbiamo imparato a conoscere dalla metà del secolo scorso. Se volessimo appoggiarci al valore dei dati, quelli più recenti non possono ancora mostrare la rilevanza del fenomeno. A luglio, il Fondo Monetario Internazionale ha stimato che l’aumento dei dazi registrato finora possa ridurre la crescita economica dello 0,5% entro il 2020 (circa 430 miliardi di $ di PIL potenziale perso entro il 2020). Se, invece, facciamo leva sulla teoria economica, la teoria del commercio internazionale dimostra in maniera inequivocabile che un aumento dei dazi, nel complesso, danneggia sia l’economia che li impone che l’economia che li subisce.

Ma perché Trump impone dazi? Perché si aspetta una riduzione delle importazioni e, a parità di esportazioni, una riduzione del deficit commerciale degli Stati Uniti? Se l’obiettivo è ridurre il deficit commerciale degli Stati Uniti, a patto che per gli Stati Uniti sia un problema, l’aumento dei dazi, a parità di altre condizioni, non avrà efficacia. La tesi che sosterremmo nell’articolo, infatti, è che la visione mercantilistica del commercio internazionale di Trump non avrà l’effetto desiderato di riequilibrare le componenti della bilancia dei pagamenti attraverso la riduzione del saldo di bilancia commerciale statunitense. Mostreremo, infatti, che la necessità crescente dell’economia statunitense di finanziarsi dall’estero renderà inefficaci i dazi imposti da Trump.

Continue reading “L’effetto dei dazi imposti dall’amministrazione Trump sul saldo di bilancia commerciale USA sarà basso, bassissimo, pressoché nullo”

I dazi su acciaio e alluminio danneggiano l’intera l’economia che li impone

Torno a condividere dei pensierini dopo mesi e mesi di astinenza. L’ultima volta che lo feci parlai di mercato del lavoro e politica monetaria, e cioè delle possibili ragioni per cui politiche monetarie pur fortemente espansive non riescono a generare inflazione salariale come passo intermedio verso l’inflazione dei prezzi.

Oggi il tema di attualità è un altro: i dazi che l’amministrazione Trump ha imposto sulle importazioni di acciaio e alluminio. Questa decisione ha generato preoccupazione che essa possa essere il primo passo verso un ‘guerra commerciale’, vale a dire che altri paesi possano imporre a loro volta dei dazi sull’importazione di prodotti Usa; ma non ho letto analisi, per quanto preliminari, che discutono la tesi che voglio sottoporre qui all’attenzione di chi segue questo blog. La mia tesi è che gli effetti di un dazio su acciaio e alluminio non sono quelli, o almeno non solo quelli, che sembra aspettarsi chi non ha studiato la teoria del protezionismo. La mia tesi è che la protezione dell’industria Usa di acciaio e alluminio produrrà effetti negativi su tutta l’economia statunitense. E che essi saranno tanto più negativi sulle imprese nella cui produzione acciaio e/o alluminio vengono usati in modo intensivo. Tra questi, ovviamente, spiccano automobilistico, elettrodomestici, infrastrutture.

Continue reading “I dazi su acciaio e alluminio danneggiano l’intera l’economia che li impone”