Daniele Langiu, daniele.langiu@gmail.com
Fabio Sdogati, sdogati@gsom.polimi.it
23 02 04
Introduzione
Con questo articolo vogliamo riprendere le fila dei ragionamenti che siamo venuti facendo, e pubblicando, negli ultimi anni sul tema delle relazioni economiche Cina-Usa e sulle possibili, nuove caratteristiche di un mondo bi- o multi-polare. È almeno dai tempi delle elezioni presidenziali Usa del 2016 che seguiamo con attenzione, documentiamo e cerchiamo di prevedere la direzione in cui evolverà il quadro della divisione internazionale del lavoro a seguito del disaccoppiamento Cina-Usa, il cui inizio fissiamo convenzionalmente nel 2013, anno del lancio della Belt and Road Initiative. A questo link è possibile consultare la raccolta dei nostri articoli riguardanti il disaccoppiamento nell’accezione con cui ne abbiamo scritto finora.
Crediamo sia tempo di riprendere questi temi la cui rilevanza è stata esaltata dalla pandemia, dalle ripetute crisi delle catene globali di produzione (supply chain disruptions, per quelli che sanno le lingue), dalla guerra e dalla conseguente, e crescente ad oggi, inflazione, dalle politiche monetarie fortemente recessive adottate dalle banche centrali dei paesi ad alto reddito pro capite ad eccezione di quella giapponese, e dal progressivo diffondersi di andamenti recessivi dell’economia globale. A nostro parere questi avvenimenti non solo non hanno scalfito l’importanza del processo di disaccoppiamento e dei suoi effetti: essi ne hanno invece progressivamente caratterizzato e determinato gli sviluppi fino a farci avanzare l’ipotesi che siamo in presenza di un processo di affermazione di un nuovo modello di divisione internazionale del lavoro o forse, come sostengono gli esperti di relazioni politiche internazionali, un nuovo equilibrio geopolitico.
Il presente articolo è la prosecuzione naturale della riflessione contenuta in questo pezzo del gennaio 2021, la cui lettura può essere utile per acquisire il background cinquantennale contro il quale interpretiamo le evoluzioni degli ultimi due anni.
Il primo paragrafo riprende le ipotesi di ricerca che abbiamo formulato tempo fa, e cioè che con il disaccoppiamento si venisse affermando la transizione dal progetto di capitalismo liberale universale a quello di capitalismo politico, come identificato da Alessandro Aresu in ‘Le potenze del Capitalismo Politico. Stati Uniti e Cina’ e da Branko Milanovic in ‘Capitalism, Alone. The Future of the System That Rules the World’. Nel secondo paragrafo scriviamo degli avvenimenti sopravvenuti dalle elezioni presidenziali Usa del 2020 e dei mutamenti che essi hanno indotto sulle relazioni economiche internazionali come è possibile ‘misurare’ attraverso la dinamica dei flussi commerciali internazionali. Noi avevamo previsto un cambiamento importante e potenzialmente di lunga durata nell’origine e nella destinazione dei flussi di commercio estero come effetto del disaccoppiamento; vogliamo ora dare avvio ad un processo di valutazione della misura in cui pandemia, guerra, crisi energetica e alimentare, inflazione e politiche monetarie restrittive hanno influito ulteriormente su tali andamenti. Inizialmente il nostro obiettivo è limitato, poiché ovviamente non abbiamo l’ambizione di verificare la forza della relazione causale tra questi fenomeni; più modestamente, vogliamo condurre un’analisi preliminare descrittiva della evoluzione dei patterns commerciali tra gli Stati uniti e alcuni paesi che potrebbero costituire una fonte di importazioni permanentemente alternativa a quella cinese. Si tratta qui di delineare l’evoluzione delle politiche commerciali statunitensi a valle del progetto trumpiano del Make America Great Again, caratterizzato da politiche protezionistiche e dal crescente desiderio Usa di separare la parte ‘cinese’ delle proprie catene globali di produzione dalle parti più prossime, politicamente se non geograficamente. Già in un articolo del 2018, scrivevamo che il progetto dell’amministrazione Trump mostrava un cambio di strategia con il passaggio dalla logica “solo gli Stati Uniti contano” a “il Nord America conta, fino a che gli Stati Uniti dettano le regole”; in aggiunta, suggerivamo che questo si sarebbe tradotto in una crescente regionalizzazione del traffico commerciale oltre che delle catene di produzione. Ad inizio 2020 avevamo poi avanzato l’ipotesi che le caratteristiche merceologiche del commercio bilaterale mondiale mostravano già come la globalizzazione avesse imboccato in via definitiva la strade della regionalizzazione o, meglio, della ‘aggregazione’ attorno a due poli, Cina e Stati uniti.
È noto che la volontà trumpiana di separare la parte ‘cinese’ delle proprie catene globali di produzione dalle parti più prossime è rimasta la linea politica dell’amministrazione Biden, per la quale Janet Yellen, ministro del Tesoro Usa, ha elaborato la dottrina del friend-shoring. La nostra ipotesi di ricerca è che la diffusione della pandemia prima e la guerra poi, generando inattese e gravi conseguenze e difficoltà per le catene globali di produzione abbiano giocato a favore del processo di disaccoppiamento: è qui che riportiamo evidenza empirica del fatto che, progressivamente a partire dal 2020, i flussi di scambio internazionale hanno cominciato a mostrare che le ‘aree di influenza’ dei due poli si stavano diversificando in termini geografici e merceologici, un processo che da tempo abbiamo chiamato ‘regionalizzazione del commercio internazionale, delle catene di approvvigionamento e di destinazione delle esportazioni’.
Continue reading “Disaccoppiamento Usa-Cina, guerra, crisi energetica, friend-shoring, inflazione, deprezzamento e apprezzamento del dollaro…Verso una nuova divisione internazionale del lavoro”